Didattica ricreativa e tecnica UTR-TEK e CMAS

TECHNICAL TRIMIX Decompression 50 Diver

UTRtek TEK1 Dir Equipment only

Scopo del corso

3 Fattori per una evoluzione necesaria

Questo Corso è l'anello di congiunzione fra la subacquea ricreativa e la subacquea tecnica… la sostituzione di un corso identificato per anni come un male necessario …

Il male necessario si riferisce alle immersioni oltre 40 metri in aria. A un esame immediato, il profondismo oltre i 40 metri ad aria sono una regressione tecnica, inaccettabile per subacquei che ambiscono ad essere definiti responsabili Technical Diver.

Tuttavia, non essendo UTRtek - Underwater Technical Research un network produttore di brevetti subacquei ma un'Organizzazione Didattica basata sul principio prioritario dell'Educazione Subacquea Avanzata, è di fondamentale importanza evidenziare ogni aspetto del Corso, nessuno escluso, pertanto si può e si deve affermare che l'addestramento affinchè sia completo, si deve articolare sull'apprendimento delle conoscenze positive e negative.
Esporsi a una pressione parziale di azoto come quella presente nell'aria oltre i 40 metri significa entrare decisamente nel raggio operativo della narcosi da azoto.

A puro titolo comparativo è utile conoscere la massima PN2 ammessa dagli Standard UTRtek nelle immersioni trimix di 3.2 ata equivalente a circa 30 metri respirando aria.
Di conseguenza è logico chiedere: per quali motivi la profondità massima operativa del Corso Technical TRIMIX DECOMPRESSION DIVER raggiunge e si ferma a 50 metri?
La risposta si articola su tre fattori:

  • Tecnico
  • Logica Didattica
  • Responsable Guideline

Obiettivi del corso:

Pianificare immersioni in Normoxic Trimix a 50 Metri di profondità.
Effettuare immersioni in Trimix Normossico (21/35) e Ean 50.
Controllare l'esposizione del CNS sul fondo e finale.
Controllare le PO2 e le PN2 della miscela respirata durante tutta l'immersione.
Sensibilizzare la preparazione tecnica per la Trimix Diving
Mettere in pratica gli esercizi inseriti nel Technical Correctly Diving durante le immersioni profonde. Up Grade Plus 1.
Technical Deco - planning : (Immersione con Decompressione Tecnica).
Impiegare tabelle tecniche di decompressione.
Applicare la tecnica del «Run-Time».
Eseguire deco-stops in nitrox 50.
Prevenire i rischi della deco-diving.
Equipaggiamento dedicato alla deco-diving.
Prosecuzione didattica alle immersioni Trimix.

Requisiti Minimi di Accesso al Corso

  1. Brevetto Nitrox Diver UTRtek o equivalente.
  2. Brevetto Deco Deep Diving UTRtek, profonda o equivalente.
  3. Brevetto Rescue Diver UTRtek o equivalente.
  4. Brevetto Technical/Basic Correctly Diving UTRtek (Equivalenza solo Fundamental GUE)
  5. Assicurazione personale per gli infortuni derivanti dalle attività subacquee.
  6. Certificato medico di idoneità alle attività subacquee rilasciato da medico sportivo o specialista in medicina del nuoto e delle attività subacquee o medicina subacquea iperbarica.
  7. Età minima: 18 anni.
  8. Esperienza: 100 immersioni delle quali almeno 50 oltre i 30 metri di profondità

Programma e Durata del Corso

Lezioni di Teoria: minimo 8 ore.
Metodo di Esame: scritto, Quiz plu-risposta e esame orale 15 minuti.
Percentuale massima di errori consentiti all'Esame di Teoria: 20%.
Superamento degli errori consentiti all'Esame di Teoria: corso terminato.

Immersioni: n° 2 immersioni “Training” con risalite simulate (Tek-Card)
n° 2 immersione con decompressione Technical Trimix Decompression Diver
21/35 – 50 Mt
(Richiesta valutazione POSITIVA certificata dell'Istruttore UTRtek)

Le 2 immersioni con decompressione reale sono vincolate al superamento dell'Esame di Teoria. Il tempo massimo per il completamento del Corso è 6 mesi dalla data della prima lezione di teoria, trascorso tale termine il Corso è terminato. Vige valutazione PPA – Profilo Psico Attitudinale

1° Stage pratico di Training: n° 2 immersioni

Il primo Stage pratico (usare le 2 Tek Card) deve avvenire entro una profondità massima di 30 metri usando miscela EAN32.
Gli esercizi inseriti devono essere eseguiti in aderenza alla pianificazione delle 2 progressioni decompressive simulate previste dalle Tek Card inserite nel Kit allievo del Technical Trimix Decompression Diver Course UTRtek.
La decompressione nelle risalite da 21 metri alla superficie è simulata, inserita a scopo puramente didattico – Esercizi da effettuare.
Una di queste, devo essere effettuata con il Gas-switch reale a 21 metri respirando Nitrox50.
Dopo l'ultima progressione deve essere effettuata la prova tolleranza alla respirazione di Ossigeno puro a Pp 1.6 (a -6 metri) totale 12 minuti.

2° Stage pratico: 2 Immersioni di valutazione

Le immersioni con miscela Trimix 21/35 deve essere effettuata con decompressione reale ed effettiva. Max Depth 50 metri.
Su tutto il programma didattico pratico, vige il totale e assoluto rispetto degli standard UTRtek

Immersioni Ripetitive:

Nel caso che l'ultima immersione sia una delle risalite con decompressione simulata, è possibile eseguire la prima immersione con decompressione reale solo dopo un intervallo minimo di minuti 180.
Le due immersioni di corso possono essere eseguite entro le 24 ore impiegando un intervallo minimo di superficie di 12 ore.
La ripetitiva nelle 12 ore dopo l'immersione con decompressione reale deve avvenire solo come inserito negli standard UTRtek – vedi tabella ripetitive nel 3° modulo:
Dopo 3 ore dall'emersione
Max Depth 30 Mt.
Esclusivamente con miscele Nitrox
Tempo di fondo in Curva di Sicurezza ridotto di 10 minuti dal limite ABT (*)

PROCEDURE DEL CORSO:

  1. Configurazione UTRtek System
  2. Tolleranze Massime Frazioni Gas consentite nel trimix: O2: -/+ 0,005. He: -/+0,025.
  3. Miscele decompressive: Nitrox50
  4. Limite Massimo di profondità brevetto Technical Trimix Decompression Diver Diving Range operativo da 50 metri

Limiti Massimi:

  • Limite Massimo PO2 nella miscela trimix: 1.3 ata
  • Limite Massimo PN2 nella miscela trimix: 3.2 ata
  • Limite Massimo CNS - O2 accumulabile sul fondo: 15 %
  • Limite Massimo CNS - O2 accumulabile in totale nell'immersione: 80 %
  • Miscele Standard del corso: Trimix 21/35 per immersioni range 40/50 metri

STANDARD UTRtek:

GAS usati nel corso TECHNICAL TRIMIX DECOMPRESSION DIVER Program

  • Ean 32: Back Gas usato nel programma Training “Tek Card”
  • Trimix 21/35: Esecuzione immersioni di valutazione – decompressione reale
  • Nitrox 50: Miscela decompressiva standard UTRtek
  • Ossigeno: Ridondanza di sicurezza ad uso esclusivo dell' Istruttore e/o Diver

Attrezzatura richiesta

  • Muta Stagna e sottomuta idoneo alla permanenza in immersione richiesta dal corso
  • Pinne, maschera primaria e maschera di riserva, guanti, cappuccio e pesi
  • Reel o Spool e pallone di segnalazione. Wet notes con matita
  • Strumenti per misurare tempo e profondità, bussola
  • Coltello affilato ventrale
  • Lampada primaria e una torcia piccola di riserva
  • Bombole per gas di fondo (Bibombola 7+7, 10+10, 12+12 Lt)
  • I Bi-bombola devono essere assemblati con fasce Inox, mod. UTRtek
  • Erogatori di fondo: il Primo Stadio a Dx con frusta lunga e frusta Jacket; il Primo Stadio a Sx con manometro
  • In configurazione Bibo è obbligatorio l'uso del manifold con intercettatore.
  • Bombola piccola per Argon (1 litro) o gas da insufflare nella muta stagna con 1° stadio con valvola di SP e frusta
  • Jacket Tecnico modulare con 3 D-ring Inox + sottocavallo
  • Bombole deco in alluminio S40 o S80 per il deco-gas richiesto
  • Erogatore deco con manometro a frusta corta: 1° stadio con torretta girevole e frusta erogatore lunga 100 cm
  • Erogatore primario e manometro relativo alle bombole di fondo devono essere provvisti di moschettone piccolo inox per poter essere agganciati ai rispettivi D-Ring del Jacket
  • Le bombole di fase devono essere provviste della “cifra” relativa alla M.O.D. sul corpo esterno e interno della bombola.
  • I moschettoni alle stage devono corrispondere agli standard UTRtek
  • Le bombole di fondo devono essere provviste di etichetta che indica il gas contenuto
  • Fibbia di chiusura supplementare in cintura per il Canister
  • Cassetta arnesi occorrenti, elastici, O-Ring di riserva.
  • Obbligatorio l'uso della video-camera.
  • La certificazione TEK 1 UTRtek è sempre valida e rimane attiva per 3 anni dalla data di emissione. Per rinnovarla, occorre partecipare ad una sessione teorico/pratica condotta da un Instructor e/o Trainer UTRtek - Italia in Teaching Status.