Didattica ricreativa e tecnica UTR-TEK e CMAS

TECHNICAL AIR DECOMPRESSION DIVER 50 Mt.

Livello TRAINING

La certificazione Technical Air Decompression 50 Diver UTRtek è sempre valida e rimane attiva per 3 anni dalla data di emissione. Per rinnovarla, occorre partecipare ad una sessione teorico/pratica condotta da un Instructor e/o Trainer UTRtek - Italia in Teaching Status.

Requisiti Minimi di Accesso al Corso

  1. Brevetto Nitrox Diver UTRtek o equivalente
  2. Brevetto Deep Diving UTRtek, profonda o equivalente
  3. Brevetto Rescue Diver UTRtek
  4. Brevetto Basic Correctly Diver UTRtek ( Equivalenza riconosciuta solo Fundamental GUE ) con i 3 Up-Grade: Lamp, Muta Stagna e Manifold con intercettatore
  5. Assicurazione personale per gli infortuni derivanti dalle attività subacquee
  6. Certificato medico di idoneità alle attività subacquee rilasciato da medico sportivo o specialista in medicina del nuoto e delle attività subacquee o medicina subacquea iperbarica
  7. Età minima: 18 anni
  8. Esperienza: 70 immersioni delle quali almeno 20 con nitrox e 30 oltre i 35 metri di profondità

Programma e Durata del Corso


Lezioni di Teoria: minimo 10 ore
Esame scritto di Teoria: si - non prima di 24 ore dall’ultima lezione di teoria
Metodo di Esame: scritto - su Esami UTRtek - Esame orale con risposte immediate
Percentuale massima di errori consentiti all’Esame di Teoria: 20%
Superamento della percentuale massima di errori consentiti all’Esame di Teoria: corso terminato
Immersioni: 3 immersione di “Training” con progressioni di risalita con deco effettuando gli esercizi richiesti dalle Tek Cards nel corso in oggetto; 2 immersioni con decompressione reale valutate positivamente dall’istruttore UTRtek tramite certificazione scritta ( Technical LoogBook Card )
Le immersioni sono vincolate al superamento dell’Esame di Teoria
Il tempo massimo per il completamento del Corso è sei mesi dalla data della prima lezione di teoria
Trascorso tale termine il Corso è terminato
Valutazione del Profilo Psico/Attitudinale dello studente: vincolante per il rilascio del brevetto

Esecuzione Immersioni – n° 1 stage di Training e n° 2 Technical Dive

1- Il primo Stage pratico di training deve avvenire entro una profondità massima di 30 metri usando miscela EAN32. Gli esercizi inseriti devono essere eseguiti in aderenza alla pianificazione delle 3 progressioni decompressive previste dalle tre Tek Card inserite nel Kit allievo del Technical Decompression Deep course UTRtek.

La decompressione nelle 3 risalite da 21 metri alla superficie è simulata, puramente a scopo didattico. La seconda e la terza risalita devono essere effettuate con il Gas-switch reale a 21 metri respirando Nitrox50. Dopo la terza progressione deve essere effettuata la prova tolleranza alla respirazione di Ossigeno puro a Pp 1.6 ( a -6 metri ) per un totale di minuti 12.

2- La seconda e terza immersione devono essere effettuate con decompressione reale ed effettiva; la permanenza non deve superare 20 minuti di Actual Bottom Time (ABT) a -50 metri e rispettare i Limiti NES (Narcosis Evaluation System) inseriti nella fascia 2.

I sistemi decompressivi da usare possono essere decisi dall’istruttore UTRtek fra quelli inseriti nel corso: Sistema regular, sistema avanzato oppure sistema ABT-Code nelle 2 versioni. Su tutto il programma didattico pratico, vige il totale rispetto degli standard UTRtek

ESERCIZI inseriti nelle immersioni di Training

Prima discesa/risalita simulata: respirazione Ean32

  1. Sul Fondo prova richiesta e donazione gas con uso della frusta lunga.
  2. Risalita con soste di 2 minuti in assetto e con postura orizzontale dai -21 ai -9 metri.
  3. Arrivo a 9 metri, sosta di 5 minuti e lancio pallone decompressivo.
  4. Prova scambio stage decompressiva con il compagno, togliendo, respirando 1 minuto e rimettendo a posto l’erogatore e frusta sotto l'elastico.
  5. Esecuzione deco simulata da –9 metri alla superficie a 1mt/minuto senza toccare la cima: posizione in libera.
  6. Togliersi la maschera e respirare circa un minuto in assetto neutro a -3 metri con l’ausilio del compagno.

N.B. In superficie, prima di ri-immergersi, l’istruttore UTRtek deve eseguire un breve De-Briefing esponendo pareri su quanto effettuato. L’istruttore UTRtek ha l’obbligo di SPIEGARE con DIMOSTRAZIONE reale di quanto richiesto negli esercizi.

Seconda discesa/risalita simulata: respirazione Ean32 e Ean50

  1. Risalita e Deep Stop a – 27 e -24 metri in situazione di donazione o ricezione gas: gas-Switch a -21 metri con Ean50.
  2. Valutazione di precisione della quota alle Tappe-Deco e precisione del Tempo di sosta ( 2 min. per tappa singola ).
  3. Controllo assetto e postura: progressione deco Mnemonic System, senza ausilio di tabelle.
  4. Procedure di scambio stage fra Istruttore/Allievo: l’Istruttore UTRtek deve disporre in immersione di doppia miscela decompressiva ( n° 2 stage di Ean50 )
  5. A deco ultimata, a -6 metri, esercizi di apertura e chiusura delle manopole al manifold.
  6. Risalita finale 1 mt/minuto in libera.

N.B. In superficie, prima dell’ultima discesa/risalita, l’istruttore UTRtek deve eseguire un breve De-Briefing esponendo pareri su quanto effettuato. L’istruttore UTRtek ha l’obbligo di SPIEGARE con DIMOSTRAZIONE reale di quanto richiesto negli esercizi.

Terza discesa/risalita simulata: respirazione Ean32 e Ean50
A discrezione dell’Istruttore UTRtek, effettuare un’ultima risalita inserendo gli esercizi che l’allievo non ha dimostrato sufficiente disinvoltura nell’effettuarli.
De-Briefing finale a bordo della barca oppure in aula al Diving.

Limite di Profondità Massima

Brevetto Technical Decompression Deep Diver: 50 metri
Range operativo Limite di Profondità Minima e Massima durante le immersioni del Corso Technical Decompression Deep: 45 - 48 metri.

Gas di fondo


Nel 1° stage pratico di Training, dove sono incluse le 3 risalite simulate, l’allievo deve usare Nitrox32 e Nitrox50. Lo stage va effettuato in configurazione completa da Technical Air Decompression Diver.
Nelle 2a e 3a immersione di valutazione del Corso Technical Air Decompression 50 mt l’allievo deve usare Aria come gas di fondo e Nitrox50 e Ossigeno in decompressione in ambedue le immersioni.
Le immersioni possono essere eseguite utilizzando sia l’ossigeno che nitrox50 quali gas decompressivi ma non è obbligatorio impiegare ambedue i decogas nella stessa immersione: dipende dal profilo decompressivo scelto dall’Istruttore UTRtek.
Nel caso che l’ultima immersione sia una di quelle con decompressione simulata ( Tek Card ), è possibile eseguire la prima immersione con decompressione reale solo dopo un intervallo minimo di superficie di oltre minuti 180.
Le due immersioni di corso possono essere eseguite entro le 24 ore impiegando un intervallo minimo di superficie di 12 ore.
La ripetitiva nelle 12 ore dopo l’immersione con decompressione reale deve avvenire solo come inserito negli standard UTRtek – vedi tabella ripetitive Tech. Decompression manual.

Limiti PO2 - CNS% O2 - NES

Limite Massimo PO2: 1.4 - regolamentata dal Metodo Decompressivo UTRtek Regular, computer multimiscela e software decompressivi.
Limite Massimo PO2: 1.3 - regolamentata dal Metodo Decompressivo UTRtek: Avanzato, ABT/Code nelle 2 versioni.
Limite Massimo CNS% O2: 15% di accumulo alla massima profondità, 80% totale.
Limite NES (Narcosis Evaluation System): ABT di riferimento Fascia 2.

Attrezzatura dello studente obbligatoria e specifica.
Equipaggiamento subacqueo standard indicato nel Basic Correctly Diving Course
OBBLIGATORIO L'USO DEL BIBOMBOLA: richiesto minimo il 7+7, 10,10 o 12+12.
Per i Corsi Tecnici UTRtek è obbligatorio l'uso del bibombola con manifold e intercettatore.
Non è accettata la configurazione con bibombola separato.
N.B. L'istruttore UTRtek può effettuare il corso in oggetto anche con il mono-bombola limitando la profondità massima a -40 Metri.

Nota per l’Istruttore UTRtek

Oltre all’attrezzatura base richiesta per lo studente, l’istruttore UTRtek deve disporre di

  1. di Kit di Primo Soccorso e unità per la somministrazione di ossigeno normobarico con autonomia minima di 120 minuti.
  2. Dispositivo di comunicazione radio (idoneo anche il telefono mobile) con le strutture mediche di emergenza e iperbariche.
  3. Analizzatore per elio e per ossigeno.
  4. 1 bombola decompressiva addizionale caricata con Nitrox50.
  5. Kit salva-immersione.