Didattica ricreativa e tecnica UTR-TEK e CMAS
Ricreativa
- REC1 open
- REC2 advance
- REC3 divemaster/ assistente istruttore
- Nitrox
- Advance Deep
- Advance Deco Deep
- Helitrox
- Correctly Ricreativo
- speciality night, wreck, deep 40 mt, drysuit
ADVANCED DECO DEEP Diver 40 Mt.


Scopo:
Con questo corso UTRtek presenta i seguenti obiettivi:
- Osservare in sicurezza le molteplici forme di vita assenti a basse profondità
- Eseguire documentazioni e/o ricerche fino a 40 metri di profondità
- Conseguire addestramento ed esperienza per accedere ai programmi d'immersione profonda avanzata
- Aumentare le proprie opportunità di divertimento nelle immersioni subacquee
- Esplorare habitat sommersi fino a 40 metri di profondità fuori curva di sicurezza e con Decompressione in Ossigeno
Standard:
Tabelle di riferimento: Tabelle Bühlmann - Max Tt-Value: 65
Gas di respirazione sul fondo: Aria
Deco Gas. Oxygen 100%
Massima profondità: 40 Metri
Tempo di immersione: Fuori Curva di Sicurezza
Massima PpO2 in Decompressione: 1,6
Massimo CNS%O2 finale accumulabile 1a immersione: 50%
Massimo CNS% O2 finale accumulabile 2a immersione ( in N.D.L. ): 30%
Massimo CNS%O2 cumulativo delle due immersioni: 80%
Max Deco Time: 25 Minuti su tabelle Bühlmann o Max Tt-Value 65. E' prevista una decompressione Max di n° 1 ciclo di ossigeno di 12 minuti e risalita finale di 6 minuti
Modulo sull'Ossigeno
Modulo Intro to Basic Correctly con Up Grade Oxygen Stage
Modulo Deco minima Avanzata con Decompressione
Requisiti di ammissione
Brevetto REC 2 livello Diver o equivalente; Brevetto Rescue; Brevetto Nitrox.
Età minima: 18 anni
Autocertificazione di esperienza subacquea con 50 immersioni effettuate
Certificato medico di idoneità alle immersioni subacquee
Compilazione e sottoscrizione della modulistica richiesta dal corso
Compilazione Modulo della conoscenza dei rischi
Articolazione del Corso
n° 4 lezioni teoriche / circa 8 ore di teoria
Immersioni n° 6:
a) 1 stage pratico di esercizi ( 2 ore di acqua ): Intro to Basic Correctly e Up Grade Oxygen Stage
b) 1 stage con 2 Immersioni: Gas di respirazione Ean32
- Una con risalita controllata e decompressione simulata in aria senza Gas Switch
- Una con risalita controllata e decompressione simulata con Gas Switch
c) 1 Immersione con Decompressione reale in Aria.
d) 2 Immersioni con Decompressione in Ossigeno; Profondità progressiva per le 2 immersioni: 34/36, 38/40 Mt.
Attrezzatura richiesta per il corso Iter Correctly:
- Maschera primaria e maschera di riserva
- Bi-Bombola da 7+7 litri o superiore con manifold e intercettatore.
- Muta stagna con tasche laterali - con relativo cappuccio ( accettata anche umida e semi
Stagna.
- Cintura con piombi
- Calzari, Guanti e Pinne a scarpetta aperta
- 2 erogatori in configurazione Hogarthiana:
a) Primario con frusta lunga circa Mt 2, corredato di moschettone e frusta Jacket.
b) Secondario con frusta corta, elastico al collo e frusta manometro cm 57 con
moschettone inox.
- Equilibratore idrostatico modulare
- Profondimetro, Tempo e Prof. media - digitale
- Lampada subacquea con impugnatura lampada Goodman a Canister separato
- Coltello piccolo ventrale
- Bussola subacquea e Wet Note con matita
- Pallone di segnalazione piccolo a cella chiusa e valvola di scarico
- 2 Moschettoni inox a doppia luce
- n° 1 Stage s40 completa di cinghiaggi
- n° 1 erogatore per stage con manometro a frusta corta.